La macroeconomia di Morselli, nuovo testo universitario per il docente

 
0
Il docente Alessandro Morselli

Gela. La “Macroeconomia” non in chiave mainstream, ma attraverso l’approccio convenzionalista-istituzionalista. È la sintesi dell’importante lavoro portato a termine da Alessandro Morselli, docente di Economia dello Sviluppo all’Università di Roma Sapienza. Un testo universitario dal titolo “Profili di Storia della Macroeconomia. Dalla scuola classica ai dibattiti contemporanei”, di 290 pagine. Come scrive la Prof.ssa Rinaldi nella prefazione: “…Questo volume contribuisce alla riflessione attorno alle teorie macroeconomiche, ponendo particolare attenzione alla tradizionale contrapposizione tra la scuola classica e quella keynesiana. “Di fronte alla crescente complessità dei sistemi con i quali interagiamo e che siamo chiamati a governare, si conferma la necessità di rafforzare le fondamenta della teoria economica. E a tal fine, questo volume rappresenta uno strumento di indubbia validità”, si legge ancora.
Continua l’autore, “non viene sottovalutata la resistenza del paradigma neoclassico, confinato nel recinto degli assunti quali: procedura individuale di scelta, razionalità illimitata degli operatori tramite il calcolo di massimizzazione, informazione perfetta e disponibile; ma neppure si possono trascurare le “istituzioni” e il “tempo” nell’ambito dell’analisi. I fenomeni economici sono considerati in una prospettiva evolutiva e dinamica, anziché come processi orientati all’equilibrio, come nel modello Arrow-Debreu. Riveste particolare importanza il significato teorico delle istituzioni, secondo la quale il coordinamento delle decisioni non si riduce al problema di come nei mercati vengono segnalate le variazioni dei prezzi; invece tale coordinamento esige il sostegno di istituzioni economiche e sociali, fondamentali temi della ricerca economica. L’analisi della razionalità individuale conduce a porre in evidenza il ruolo delle convenzioni nelle decisioni interattive”.

La convenzione, intesa come una tipologia di coordinamento, è sempre stata oggetto di riflessioni in economia, ma a volte non è stata tenuta al centro del dibattito poiché la teoria economica ha affidato ai prezzi il coordinamento dei comportamenti umani.
Gli argomenti trovano una loro logica continuità, non solo metodologica, e attraverso un’essenziale ricorso alla formalizzazione matematica, il volume, assume i profili di un utile strumento di conoscenza, di riflessione e di spunti originali.
Un testo universitario che sin dalla sua uscita ha suscitato particolare interesse per i corsi di laurea in discipline economiche e storiche.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here