“No ai paladini della vecchia politica”: Siragusa chiama a raccolta i volenterosi

 
0


Gela.
Maggioranza consiliare a ranghi sparsi, compressa tra consiglieri in cerca di maggiore considerazione da parte del sindaco Angelo Fasulo e altri, invece, che mirano proprio a destabilizzarlo? “Baste parole – spiega l’esponente Udc Guido Siragusa – servono solo i fatti. Per il prossimo futuro della città occorre portare a termine un patto tra volenterosi. Chi ci sta, si impegni ad accogliere alcuni punti essenziali”.

Siragusa, da subito, non mette da parte eventuali novità rispetto alla solita routine d’aula. “Il primo vero scossone – spiega – potrebbe arrivare dall’approvazione del bilancio ad aprile piuttosto che l’ultimo giorno di dicembre. In questo modo, potremmo garantire importanti incentivi economici. Da subito, solo per fare un esempio, l’utilizzo di una parte degli introiti delle royalties per finanziare incentivi in favore d’imprese pronte ad assumere lavoratori dal bacino dei tanti disoccupati locali. Teniamo presente che, per quest’anno, le casse comunali incamereranno qualcosa come diciotto milioni di euro dalle royalties Eni”. Ma il rappresentante dell’Udc in consiglio comunale va oltre.
“Fondamentale – continua – è il tema della rimodulazione della spesa nel settore servizi sociali, con maggiore attenzione ai ceti meno abbienti. Mi chiedo, inoltre, il piano urbano del commercio è ancora una priorità? Perché non investire nelle bellezze dei nostri luoghi? Si chiuda al traffico il centro storico e lo si valorizzi nel migliore dei modi”.
Stando a Siragusa, sono questi i punti cardine di un eventuale patto dei volenterosi. “Mi sembrano più che ragionevoli – conclude il consigliere – potrebbero servire a stanare chi oggi critica il sindaco Angelo Fasulo con l’obiettivo di mettere in risalto figure politiche in grado, per vent’anni, di produrre solo danni. Sarebbe questa la nuova politica? A questo punto, concordo con Giacomo Gulizzi e la sua volontà di fare ordine tra i banchi consiliari e non solo”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here