Ricerca e lavoro: le premesse del nuovo progetto Micos

 
0

Gela. Dall’alleanza con alcune importanti facoltà di archeologia di università europee, nasce a Gela un centro internazionale di ricerca e di studio del Mediterraneo. 

Si tratta del Micos, un polo multidisciplinare dedicato alla ricerca scientifica, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale. La presentazione del progetto è avvenuta nella conferenza stampa di stamane durante la quale è stato firmato un protocollo d’intesa da parte di tutti gli enti aderenti. L’istituzione del centro studi nel territorio porrebbe come obiettivo, oltre alla ricerca, lo sviluppo di percorsi mirati alla formazione e al lavoro. Garcia Galindo, direttore generale delle relazioni internazionali dell’università di Cadiz dichiara: “Sarebbe interessante approfondire le origini classiche del territorio e riqualificare le loro capacità attrattive turistico-formative”.

Dunque, progetti speciali di collaborazione tra imprese; attivazione di master, tirocini e borse di studio; sostegno di nuove idee imprenditoriali; creazione di laboratori tecnologici e di figure professionali specializzate: le idee basilari del progetto sono inserite nell’ambito del programma Protagora-Burocrazia Zero, interessato ai territori di Gela, Butera e Licata. Sono già state avviate le procedure presso l’ufficio Europa del comune per stabilire e concordare i criteri della domanda per il supporto economico.  

Il Micos avrà come sede i locali dell’ex orfanotrofio “Regina Margherita”. A sancire la sua nascita stamane, il sindaco Angelo Fasulo; il direttore del parco archeologico, Salvatore Gueli; il presidente dell’associazione culturale Triskelion di Gela, Giuseppe La Spina; e diversi ricercatori provenienti dalle università e centri di ricerca di livello internazionale quali l’università di Cadice,  il centro studi internazionale Arquelògicos Das Universitades de Coimbra e Porto, l’accademia Enrico Vi di Hohenstaufen.

Nel pomeriggio di oggi presso il museo archeologico si terra un convegno dal titolo “Iniziative e Protagonisti del progetto Micos” al quale interverrà pure il presidente della regione Rosario Crocetta.

 

  

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here