Dissesto, arriva la commissione straordinaria di liquidazione: dovrà gestire l’indebitamento

 
0

Gela. In municipio inizia una nuova fase. In attesa di quella politica, che prenderà forma alla chiusura delle urne di giugno, arrivano infatti i tre componenti della commissione straordinaria di liquidazione. Spetterà a loro prendere in carico l’intera gestione dell’indebitamento che ha condotto, lo scorso anno, alla dichiarazione di dissesto. Il decreto di nomina è stato firmato il 13 maggio e porta la sigla del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su indicazione del Ministero dell’interno. La commissione avrà un ruolo assai delicato mentre toccherà all’amministrazione comunale che si insedierà proseguire verso un bilancio stabilmente riequilibrato. Della commissione fanno parte il funzionario economico finanziario Carmelo Fontana, il segretario comunale Giovanni Impastato e il dottore commercialista Giuseppe Gervasi. Si sono insediati.

Sulla base di quanto riportato dal decreto di nomina, dovranno amministrare la “gestione e l’indebitamento pregresso” e “adottare tutti i provvedimenti per l’estinzione dei debiti dell’ente”. La nomina era attesa da mesi. Palazzo di Città, stando ai dati forniti nelle verifiche che hanno preceduto la dichiarazione di dissesto, è gravato da un disavanzo notevole, superiore ai 180 milioni di euro. Dalla relazione di fine mandato, approvata la scorsa settimana, come abbiamo riferito è inoltre emerso un livello consistente di debiti fuori bilancio ancora da riconoscere, pari a non meno di 40 milioni di euro. Chi vincerà le amministrative dovrà anzitutto vagliare numeri ed equilibri finanziari, rapportandosi con gli uffici tecnici e con la stessa commissione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here