Tag: luigi maganuco,
Varata a Castellammare di Stabia la “Amerigo Vespucci”, vanto della Marina...
Gela. Il re Ferdinando, dopo la rivoluzione provocata dai moti rivoluzionare del 1848, cercò di muoversi con un pò di cautela, pensando a costruire...
Eroi difensori del meridione, cancellati dalle logiche dell’Italia unita
Gela. Affrontare l’argomento dell’invasione piemontese del regno delle due Sicilie, è un argomento tragico che non trova più giustificazione né tra i meridionalisti né...
Garibaldi, il massone assassino, stupratore, corsaro, pirata e ladro
Gela. Continuare a parlare di Garibaldi, costituisce un dovere morale per noi meridionali, visto che gli uomini del risorgimento Italiano facevano parte della massoneria...
Addio a Rocco Ficicchia: l’elegante promotore, padre della banca e della...
Gela. In silenzio, col suo solito garbo, Rocco Ficicchia se n’è andato. Si è dovuto arrendere anche all’avanzare del diabete e, probabilmente, alle concause...
Ninco Nanco deve morire perché, se dovesse vivere, direbbe qualcosa di...
Gela. Sono passati centosessanta anni dal momento in cui i piemontesi, spirito libero e democratico, decisero di liberare il meridione dalla dominazione Borbonica per...
Il monologo recitato da Maria Giannone: “Sicilia stuprata da un re...
Gela. In occasione della festa dell’0tto settembre a gela, sono state fatte diverse manifestazione nei vari quartieri della città. Giorno 5 in piazza Roma, si...
Morselli su Filangieri: la recensione che dona dignità al meridione
Gela. Non è una cosa di tutti i giorni leggere di uomini che sono vissuti durante il periodo Borbonico ed essere ricordati come protagonisti...
La Sicilia “liberata” dall’Usa ai mafiosi eletti sindaci, presi Palermo e...
Gela. Dopo l’occupazione angloamericana, in Sicilia, si insediò il governo Amgot (Allied military governmant of occupied territories), presieduto dal generale inglese Francis Rennel. Questo governo...
L’onore dei partigiani e comunisti è salvo, la questione meridionale è...
Gela. Rifacendoci agli storici, pennivendoli e prezzolati, sulla povertà del regno Borbonico, che mettono in evidenza a caratteri cubitali lo stato di miseria in...
Povertà e ignoranza del sud, argomenti dei pennivendoli da strapazzo del...
Gela. Fino al 1850 nel regno dei Borboni, si sviluppò la navigazione marittima, tanto che il governo fu costretto a promulgare il codice marittimo,...